E’ in partenza un corso di Primo Soccorso
Aziendale.
Obiettivi
Far
acquisire adeguate capacità all’ interno dell’ azienda in tema di primo
soccorso aziendale e sicurezza alimentare.
|
|
Contenuti
·
Allertare il sistema di soccorso;
·
Come si
riconosce un’emergenza sanitaria (scena dell’infortunio; accertamento delle
condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato; nozioni elementari di
anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio; tecniche
di auto protezione del personale addetto al soccorso);
·
Attuare gli
interventi di Primo Soccorso (sostenimento delle funzioni vitali;
riconoscimento e limiti d’intervento di Primo Soccorso);
·
Conoscere i
rischi specifici dell’attività svolta; acquisire conoscenze generali sui traumi
in ambiente di lavoro;
·
Acquisire conoscenze generali sulle patologie
specifiche in ambiente di lavoro;
·
Acquisire
capacità di intervento pratico.
|
|
Metodologie didattiche
Il corso
sarà articolato in una parte teorica e una parte di tipo
pratico-esperienziale in cui i partecipanti sperimenteranno quanto appreso in
precedenza.
|
|
Modalita' di valutazione
Test di
verifica finale
|
|
Attestato
rilasciato
Attestato
di frequenza
Modalità didattica
L’Attività
Didattica si svolgerà in Via Accademia del Cimento 91.
Il corso
ha durata di 24 Ore con svolgimento didattico dal 22 Gennaio 2013 al 7
Febbraio 2013 ogni martedì e Giovedì .
Ogni
lezione avrà durata di 4 ore.
Target di Riferimento
|
Lavoratori
subordinati a tempo indeterminato o determinato, apprendisti o somministrati,
soci lavoratori delle imprese cooperative compresi quelli in regime ex
D.P.R 602/72 di cui all’art. 19, comma 8 della legge n. 2 del 2009,
ammessi ai trattamenti di cassa integrazione guadagni o di mobilità, in
deroga a quelli previsti dalla vigente normativa nazionale o beneficiari di
indennità di disoccupazione speciale che sottoscrivono un piano di azione
individuale (PAI) presso il centro per l’impiego.
Come iscriversi:
L’iscrizione
avviene al centro per l’impiego presso cui il lavoratore (CIG in deroga) o il
disoccupato (mobilità in deroga o disoccupazione speciale) si reca per la
sottoscrizione del suo patto di servizio.
La scelta
del percorso è effettuata dal lavoratore e registrata sul sistema informativo
da parte dell’operatore del Centro per
l’Impiego.
N.B. I
partecipanti ai corsi hanno diritto al riconoscimento dell’indennità di
partecipazione erogata dall’INPS, nonché alla quota
restante di indennità di cassa integrazione, mobilità o disoccupazione speciale;
I corsi
saranno attivati con un minimo di 4 iscrizioni.
Per maggiori
informazioni potete contattare:
tel.0651604448
fax.0651604393
info@sqingegneria.com
Nessun commento:
Posta un commento